Soluzione completa, sviluppata appositamente per velocizzare, gestire, organizzare, distribuire, raccogliere dati e informazioni
SID Retail fornisce tutto l’occorrente in termini hardware e software, assistenza e formazione. Un sistema integrato che dia la soluzione di automazione più completa per ogni esercizio commerciale è la migliore risposta a quanti hanno deciso di compiere un salto qualitativo.
Prima di scegliere un software gestionale sarebbe opportuno porsi delle domande sul tipo di esigenze dell'organizzazione. La stessa regola è chiaramente valida nel mondo della ristorazione, dove tra l'altro l'offerta di prodotti di questo tipo è piuttosto variegata. In questa pagina dunque, vedremo nel dettaglio cosa sono i gestionali per la ristorazione, a cosa servono, quali sono le funzionalità, e una breve selezione dei principali.
Molto spesso la ristorazione viene interpretata come un'attività semplice sia da iniziare che da gestire. Questo forse poteva essere valido in passato, ma ad oggi le cose sono decisamente cambiate. Probabilmente la ristorazione è una delle attività più complesse, e oltre ad alcune sue peculiarità, segue tutti e 6 quelli che sono i passi di una qualunque industria produttiva. Entrando nel dettaglio possiamo vedere che un'attività ricettiva dovrà fare:
Per comprendere meglio quanto siano complesse tutte le fasi precedentemente descritte nella loro totalità, basti pensare che una grande azienda produttiva solitamente compie solo le prime 4, mentre la quinta e la sesta fase vengono demandate ad altre tipologie di professionisti, in alcuni casi anche esterni all'azienda stessa. Con questi presupposti appare sicuramente più chiaro come un software gestionale che aiuti a snellire ed organizzare le fasi descritte, sia di fondamentale importanza in un'attività ristorativa.
Abbiamo detto che l'implementazione di un software gestionale per la ristorazione permette di velocizzare ed organizzare razionalmente moltissime operazioni, soprattutto quelle che non apportano un immediato valore aggiunto per i clienti. Parliamo di attività che in assenza di un gestionale, verrebbero svolte manualmente, aumentando esponenzialmente i margini di errore. Prima di analizzare dunque quali sono i principali vantaggi di un software di questi tipo, è opportuno soffermarsi sulle principali caratteristiche che dovrà avere.
Comprese quelle che sono le funzionalità principali di un software gestionale dedicato al mondo della ristorazione, ora passeremo ad analizzarne i principali vantaggi e benefici che derivano dal suo utilizzo. Grazie ad un gestionale è possibile dunque:
Oltre a quelli elencati, troviamo un altro vantaggio, che nel mondo odierno sempre più "schiavo" del marketing e della tecnologia, risulta davvero di fondamentale importanza: l'analisi dei dati. Esattamente come accade in altre realtà di settori merceologici differenti quindi, con il passare del tempo utilizzando un gestionale si raccolgono grandissime quantità di dati. Ovviamente un dato fine a se stesso non ha nessuna importanza, ma se analizzato nel contesto di mille altri, sopratutto se resi disponibili a più sistemi, può dare una svolta all'attività ricettiva.
Una volta elaborata questa preziosissima mole di informazioni dunque, sarà possibile fare delle stime e delle previsioni molto più accurate, calcolare quelli che sono gli andamenti economici, ma soprattutto pianificare delle precise strategie di marketing. Ogni decisione diventa quindi più rapida e precisa, perché non più basata sulle sensazioni del ristoratore, ma piuttosto su precisi dati reali costantemente aggiornati, raccolti e successivamente elaborati da un gestionale.
Un altro vantaggio davvero molto importante ottenibile grazie all'utilizzo di un sistema gestionale, è quello di una migliore gestione del delivery. La consegna a domicilio è sempre più amata ed apprezzata dalla clientela, e oramai in molte situazioni è diventata anche di moda. Non sono rare le compagnie di amici che preferiscono godersi una buona cena in compagnia a casa di qualcuno, piuttosto che magari infilarsi nel traffico e nel caos tipici dei fine settimana. Una corretta gestione del delivery quindi, permette di far aspettare meno le persone che attendono la consegna, ma anche quelle che aspettano di sedersi al tavolo.
I software più evoluti inoltre, permettono anche di tenere perfettamente sotto controllo i conteggi nel caso vi fossero delle affiliazioni come quella di Just Eat, Deliveroo, o altre, che come risaputo svolgono la funzione di intermediazione tra cliente e ristoratore, e che molto spesso si occupano anche dei pagamenti. Ovviamente quelli elencati sono solamente i principali vantaggi offerti da un buon gestionale per la ristorazione. Volendo riassumere tali vantaggi, potremmo dire che un software può diventare una sorta di compagno prezioso di lavoro, che permetterà di incrementare i guadagni, e renderà più sereni tutti gli aspetti della gestione dell'attività.
Come anticipato, in circolazione possiamo trovare moltissimi software gestionali per la ristorazione, ognuno con sue precise peculiarità. Elencarli tutti non è ovviamente possibile. Ciò che possiamo fare è una breve analisi di alcuni fra i principali, soffermandoci sulle loro funzionalità.
A questo punto saranno sicuramente meglio compresi i moltissimi vantaggi e benefici che un software ristorazione può offrire. In realtà, a prescindere da quale soluzione verrà adottata, ad oggi non è più possibile mandare avanti un'attività ristorativa senza affidarsi ad un buon software gestionale ristorazione, perché la concorrenza si fa sempre più agguerrita, e perdere tempo non è più possibile. Ed è proprio questo il frangente dove si identificano più facilmente i vantaggi di un gestionale, ovvero nel tempo.
È inutile sottolineare infatti, come si dovrebbero limitare il più possibile i momenti di pressione, per quanto in alcuni casi siano inevitabili. Ad ogni modo un software gestionale ristoranti permetterà di guadagnare moltissimo tempo prezioso, che sarà possibile dedicare in attività potenzialmente più remunerative, come la pianificazione di una strategia di marketing, possibile ancora una volta grazie ai dati raccolti e analizzati grazie ai gestionali.
I software ristoranti citati precedentemente, seppur differenti tra loro in alcune funzionalità, sono tutti veloci, affidabili, e dotati di interfacce grafiche di semplice comprensione, caratteristica che ancora una volta permette di risparmiare tempo, ovvero quello dedicato all'apprendimento per un utilizzo corretto del gestionale. Gestione delle comande notevolmente semplificata, avanzamento portate, conti divisi, coperti automatici, spostamento dei tavoli, e monitoraggio dello stato degli stessi, sono solamente alcune delle funzionalità principali dei gestionali dedicati alla ristorazione.
Probabilmente una "semplice" lettura di questo articolo non sarà sufficiente a far comprendere pienamente la quantità enorme di benefici che è possibile ottenere grazie all'utilizzo di un buon gestionale di cassa. L'unica strada percorribile in tal senso dunque, è quella di rivolgersi ad una società specializzata, in grado di consigliare la soluzione migliore sulla base delle reali necessità dell'attività di ristorazione. Soluzione che verrà proposta a seconda di alcuni precisi parametri, come le dimensioni della realtà in questione, i suoi fatturati, e molti altri ancora.